Si chiamano lenti polarizzanti ed hanno la particolare caratteristica di bloccare i riflessi che riducono la qualità della visione a causa dell’abbagliamento e far passare solo la luce “buona”, utile ad una visione riposante e confortevole.
Infatti, l’abbagliamento prodotto dalla luce “scomposta” riflessa da asfalto, parabrezza, acqua e neve abitua i nostri occhi a vedere colori e contrasti falsati.
Queste proprietà rendono le lenti polarizzanti uno strumento fondamentale e ideale per una “bella” visione alla guida e nella pratica degli sport all’aperto:
Alla guida riducono il rischio di incidenti eliminando il riverbero del sole sull’asfalto e sul parabrezza degli altri veicoli.
Negli sport acquatici, in barca e nella pesca danno alla superficie dell’acqua una trasparenza e una limpidezza eccezionali togliendo l’effetto specchio dovuto ai riflessi.
In montagna e sulla neve migliorano in modo esponenziale i contrasti e quindi la percezione di irregolarità del manto nevoso, oltre a dare una protezione adeguata all’elevato grado di esposizione ai raggi UV e alla luce blu, dannosa per la retina.
Per i giocatori di golf, che hanno bisogno di colori e contrasti perfetti per non perdere mai di vista pallina e buca.
Funzionamento delle lenti polarizzanti
I nostri occhi hanno dei sistemi naturali di difesa dai raggi UV: palpebre, pupille, liquido lacrimale, cornea, umor acqueo e cristallino; spesso però questi strumenti non bastano a proteggere il “nastro” del nostro apparato visivo su cui approdano gli stimoli visivi, la retina.
Essa infatti può risentire in età adulta di una mancata protezione in giovane età; ecco che entrano in gioco lenti che possono accrescere notevolmente le nostre difese naturali contro i raggi nocivi.
Siamo sempre a tua disposizione per una consulenza gratuita sulla scelta più giusta per soddisfare le tue esigenze.
Contattaci subito