Miopia

Ipermetropia

Astigmatismo
Effetti della presbiopia

Si corregge con l’uso di lenti positive (o negative, nel caso di forti miopie)oftalmiche o a contatto, che possono essere:

 

Lenti progressive, la soluzione più completa e confortevole, perché permettono una visione “chiara e comoda” a tutte le distanze senza dover cambiare occhiali, grazie ad un graduale incremento (per gli ipermetropi) o decremento (per i miopi) del potere diottrico dalla pupilla in giù.


- lenti bifocali, consentono di mettere a fuoco lontano e vicino perdendo però la distanza intermedia, perché sono costituite da due zone ben distinte.

lenti a profondità di campo, permettono di vedere bene le cose poste a distanze vicine e intermedie, passando nella maggior parte dei casi da 30cm a 1,5m.

lenti monofocali, con un unico potere diottrico, in grado cioè di mettere a fuoco gli oggetti ad una sola distanza, che sia lontana, intermedia o vicina.


cataratta

MOSCHE VOLANTI_MIODESOPSIE

CHERATOCONO